La Nostra Storia di Innovazione

Dal 2023, ridefinamo l'apprendimento della scrittura umoristica attraverso metodologie rivoluzionarie che combinano ricerca neuroscientifica e creatività spontanea.

Il Metodo morivalenthuxa: Creatività Scientifica

La nostra metodologia nasce da tre anni di ricerca intensiva sui meccanismi neurologici dell'umorismo. Abbiamo scoperto che la scrittura comica non è solo talento innato, ma una competenza che può essere sviluppata attraverso tecniche specifiche basate sui pattern di attivazione cerebrale.

Quello che ci distingue è l'approccio "reverse engineering" dell'umorismo: partiamo dall'analisi dei testi che funzionano, identifichiamo i micro-pattern linguistici che generano la risata, e li trasformiamo in esercizi pratici replicabili.

  • Analisi neuroscientifica dei meccanismi dell'umorismo
  • Database proprietario di 15.000+ battute analizzate
  • Sistema di feedback in tempo reale basato su metriche oggettive
  • Percorsi personalizzati secondo il profilo comico individuale
Metodologia innovativa di apprendimento creativo

I Pilastri della Nostra Ricerca

Timing Cognitivo

Attraverso la collaborazione con il Laboratorio di Psicologia Cognitiva dell'Università di Bologna, abbiamo mappato i tempi di elaborazione ottimali per diverse tipologie di battute, creando un sistema di "timing interno" per gli scrittori.

Pattern Linguistici

Il nostro algoritmo proprietario identifica 47 strutture linguistiche ricorrenti nei testi umoristici di successo. Queste "impronte digitali" dell'umorismo diventano il fondamento degli esercizi di scrittura personalizzati.

Misura dell'Efficacia

Sviluppiamo metriche quantitative per misurare l'impatto emotivo dei testi comici, utilizzando una combinazione di analisi semantica computazionale e test su gruppi di controllo diversificati per età e background culturale.

Chi Siamo Davvero

morivalenthuxa nasce dall'incontro tra Claudia Martinelli, neuroscienziata con un dottorato in psicologia cognitiva presso la Sapienza, e Federica Rossi, scrittrice comica con quindici anni di esperienza in produzioni televisive e teatrali. La combinazione tra rigore scientifico e intuizione artistica ha dato vita a un approccio completamente nuovo all'insegnamento della scrittura umoristica.

Nel 2024 abbiamo ampliato il team con specialisti in linguistica computazionale e pedagogia digitale, creando un laboratorio interdisciplinare unico nel panorama italiano della formazione creativa.

Claudia Martinelli

Claudia Martinelli

Neuroscienziata e co-fondatrice. Ricerca i meccanismi cerebrali dell'umorismo dal 2019.

Federica Rossi

Federica Rossi

Scrittrice comica professionista e co-fondatrice. Autrice per programmi TV e spettacoli teatrali.